Ossidazione anodica

Ossidazione anodica alluminio
L'ossidazione anodica dell'alluminio consiste essenzialmente in una trasformazione elettrochimica della superficie di un oggetto in alluminio o nelle sue leghe. Tale processo si svolge in un bagno di elettrolisi ponendo all'anodo l'oggetto da ossidare. Questi si ricopre di uno strato d'ossido a spese della stessa superficie sottoposta al trattamento. Nell'ossidazione anodica la dimensione di ossido può essere portata anche a grossi spessori e gli strati di ossido sono indelebilmente legati alla superficie conferendo al metallo un'elevata consistenza e durezza, non è più friabile, è trasparente e può essere colorato. Le caratteristiche chimiche e meccaniche unite ai vantaggi derivanti dall'ossidazione anodica, permetto all'alluminio di essere tra i metalli più utilizzati nei più diversi campi di applicazione.

Ossidazione anodica protettiva naturale
L'ossidazione anodica protettiva è un trattamento che protegge la superficie dell'oggetto dall'usura e dalla corrosione dovuti al suo utilizzo nel tempo, specie se sottoposto a condizioni atmosferiche aggressive. Tale trattamento offre un elevata resistenza e un alto livello di resa estetica grazie allo strato di ossido di alluminio di colore grigio naturale che si deposita sulla superficie dell'oggetto trattato.