ramatura

ramatura napoli, cg sud centro galvanico Importanza della ramatura
Nei grandi cicli industriali di protezione del materiale ferroso la ramatura occupa un posto importante. Essa, infatti, pur non fornendo un rivestimento protettivo fine a se stesso, costituisce uno strato intermedio ottimo per la susseguente nichelatura, sì che opportuni depositi rame-nichel-cromo su ferro risultano di alto valore protettivo e perciò raccomandabili sotto ogni aspetto.

La protezione del rame elettrodeposto su ferro
La protezione del rame elettrodeposto su ferro è di carattere catodico: è, cioè, il ferro l'anodo solubile nella pila ferro-rame che si genera tramite l'umidità. Pertanto il film di rame deve essere relativamente spesso e compatto, cioè con porosità ridotta al minimo, per conseguire la massima protezione. Se, inoltre, si tien conto che anche il deposito totale rame-nichel-cromo su ferro può ritenersi a protezione complessivamente catodica, va da sé che il galvanotecnico deve preoccuparsi di ottenere lo strato galvanico protettivo della massima compattezza. Nel caso del rame o del nichel elettrodeposti opachi su ferro e necessitanti di pulitura meccanica, questa, a causa dello schiacciamento e livellamento dei pori, riduce notevolmente la porosità e realizza uno strato compatto e resistente. Ciò spiega anche il maggior valore protettivo dei depositi doppi rame-nichel. Molti capitolati esteri consigliano infatti nelle loro norme unificate l'accoppiamento rame-nichel per la migliore protezione del materiale ferroso, purché lo spessore del rame sia almeno il 50 % di quello del nichel.

Impiego della ramatura
La ramatura è largamente impiegata come strato intermedio nella nichelatura, argentatura,doratura, ecc. dell'alluminio e sue leghe, dello zinco e sue leghe (pressofusi) , nelle leghe con alta percentuale di piombo o stagno od antimonio, su cui non sarebbe possibile l'elettrodeposizione di altri metalli senza pregiudicarne l'aderenza.