serigrafia anodica
Stampa serigrafrica
La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa artistica di immagini e grafiche su qualsiasi supporto o superficie mediante l'uso di un tessuto (tessuto di stampa), facendo depositare dell'inchiostro su un supporto attraverso le aree libere del tessuto. Il termine "serigrafia" deriva dal latino "seri" (seta) e dal greco "grafein" (scrivere o disegnare), dato che i primi tessuti che fungevano da stencil erano di seta. Una volta disegnato o trasferito lo stencil sul telaio (mediante varie tecniche), questo viene posto sul supporto scelto, l'inchiostro viene poi posizionato sulla parte alta del telaio e con una spatola di gomma viene spalmato sull'intero telaio, comprese ovviamente le aree aperte al substrato. L'inchiostro passa attraverso gli spazi aperti e si deposita sul supporto (carta, tela, stoffa ad esempio). Il telaio viene quindi rimosso e il supporto viene fatto asciugare. Il telaio può essere riusato dopo essere stato pulito.
Pulitura meccanica
Lo stato levigato, pulito e lucido di una superficie metallica ha molta importanza per le applicazioni decorative. Poiché, il deposito galvanico è sempre l'immagine fedele del suo supporto, va da sè che questo, per rivestirsi uniformemente, deve essere il più possibile omogeneo. Sarebbe errato il pensare, di eliminare certi sfregi su di una superficie metallica con la semplice elettrodeposizione; allo stesso modo che potrebbe accadere apponendo su detta superficie un rivestimento a fuoco. Anche per discreti spessori galvanici la riproduzione dello stato geometrico del metallo-base avviene sempre in tutti i suoi particolari.
Smerigliatura
Viene eseguita per gradi a mezzo di abrasivi con grana sempre più fine; quando si adopera l'abrasivo a grana maggiore, può denominarsi sgrossatura. Si usano vari tipi di smerigliatrici. Il tipo di smerigliatrice più comune è quello a disco, bordato di abrasivo, sul quale il pezzo da smerigliare viene premuto a partire dal basso. La dimensione e la durezza del disco (feltro) vengono scelte a seconda del metallo-base e della forma dell'oggetto da pulire. I vari passaggi di smerigliatura vengono condotti con l'abrasivo (smeriglio) incollato al feltro a mezzo di colla secca del tipo da falegname.